Événements

Triennale di Milano 2008 : Mounir Fatmi e Zineb Sedira (Around the Border)

Français

Il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, che promuove da anni la cultura cinematografica dei tre continenti, ha scelto di ampliare il suo sguardo verso il video d’artista con la rassegna Around the border a cura di Fabiola Naldi e Alessandra Pioselli.
La rassegna, organizzata nell’ambito della seconda edizione di FESTIVALL all’interno di Milano Settembre Cinema promosso dall’Assessorato al Tempo Libero del Comune di Milano, intende approfondire l’opera di due autori franco maghrebini, Mounir Fatmi e Zineb Sedira, attraverso una selezione della loro produzione videografica, a partire dalla metà degli anni novanta ad oggi.

Domenica 28 settembre
Sala grande, Triennale di Milano

Around the border / Mounir Fatmi
Ore 18.00 e ore 20.00 Rassegna video

Les autres c’est les autres, 1999, 11′
Face, 99 noms de Dieu, 1999, 2’15 »
Manipulation, 2004, 6’50 »
Rain Making, 2004, 6′
History of the history, 2006, 38′
Le proiezioni saranno precedute da un incontro con Fabiola Naldi e Alessandra Pioselli, curatrici della rassegna.

Martedì 30 settembre
Sala grande, Triennale di Milano

Around the border / Zineb Sedira
Ore 18.00 e ore 20.00 Rassegna video

MiddleSea, 2008, 16′
And the road goes on…, 2005, 8′
Retelling Histories, my mother told me…, 2003, 10′
Don’t do to her what you did to me, 1998/2001, 9′
Saphir, 2006, 18′
Le proiezioni saranno precedute da un incontro con l’artista e con Fabiola Naldi e Alessandra Pioselli, curatrici della rassegna.

Mounir Fatmi
Mounir Fatmi è uno dei più riconosciuti artisti a livello internazionale. La questione dell’identità, dell’alterità, della multiculturalità e dell’immigrazione è analizzata da Mounir Fatmi tramite il video, l’installazione, il disegno. Attraverso giochi linguistici e l’appropriazione di codici appartenenti a culture differenti, l’artista sottolinea i preconcetti e i modelli di pensiero che si celano dietro la dimensione privata, collettiva e politica del vivere globalizzato, svelandone le paure e le ambiguità. Mediante un linguaggio ludico, ispirato spesso alla cultura islamica, ma anche a autori europei come Antonin Artaud, i suoi video – di cui è presentata una selezione – smascherano gli stereotipi culturali e religiosi aprendo nuove prospettive sulla realtà.

Biografia
Mounir Fatmi è nato a Tangeri nel 1970. Vive e lavora tra Parigi e Tangeri.
Ha partecipato a importanti mostre internazionali, tra cui la Biennale di Sharjah (Emirati Arabi) e la Biennale di Venezia (entrambe del 2007), la Biennale di Siviglia (2006), la Biennale di Gwangju (2004). Nel 2006 ha ricevuto il Grand Prix Senghor alla VII Biennale di Dakar. Nel 2008 ha partecipato a Traces du sacré al Centre Pompidou di Parigi.

Zineb Sedira
Zineb Sedira è una delle più interessanti artiste contemporanee. Nata in Francia da genitori algerini, Zineb Sedira ha ricevuto un’educazione culturalmente occidentale nonostante sia cresciuta in una comunità musulmana. Tale formazione si è riversata nella produzione video, esplorando i paradossi del condividere più culture. Percorrendo i molteplici codici islamici di rappresentazione, e i modi in cui l’Occidente se ne appropria, l’artista mette a nudo i conflitti di identità, le problematiche legate alle condizione femminile e gli stereotipi che caratterizzano le rispettive tradizioni attraverso il video, la fotografia e l’installazione. In rassegna è presentata un’attenta selezione videografica dai primi anni novanta fino a Middle Sea (2008), mostrato per la prima volta in Italia, in cui il mare diventa metafora dell’ambivalenza tra appartenenza e distanza.

Biografia
Zined Sedira è nata a Parigi nel 1963. Vive e lavora a Londra.
Ha esposto in numerose mostre internazionali, tra cui la Biennale di Venezia (2001), la Tate Modern di Londra (2002), il Centre Pompidou di Parigi (2005). Nel 2008 ha partecipato a Global Feminism al Brooklyn Museum (New York). I suoi lavori fanno parte di importanti collezioni come: Tate Britain, Victoria and Albert Museum (Londra); Centre Pompidou, FNAC (Parigi); MUMOK (Vienna).

SINOSSI DEI VIDEO
MOUNIR FATMI
Les autres c’est les autres, 1999, 11′

« Chi sono gli altri? » Una domanda tanto semplice quanto esistenziale che ora più che mai ci circonda e ci coinvolge. Una domanda presa a prestito dalle questioni filosofiche dello scrittore algerino Mohammed Dib, a cui si ispira lo stesso artista. Con una semplice videocamera Mounir Fatmi si lascia travolgere dalla folla parigina per porre ai passanti l’accesa questione contemporanea « chi sono gli altri? ». Alcuni si spostano, altri rispondono che non hanno tempo, altri ancora
decidono di assecondare l’intervistatore, riflettendo insieme sull’altrui presenza. « Gli altri sono gli altri » risponde un ultimo passante che rivolge la video camera e la domanda allo stesso artista.
Indubbiamente uno dei lavori videografici più emblematici del percorso artistico di Fatmi: l’altro è la migliore sollecitazione per chiedere e chiedersi come l’altrui identità possa coinvolgere, tollerare,
stravolgere o distruggere il diverso e lo sconosciuto che non sempre è distante da noi.

Face, 99 noms de Dieu, 1999, 2’15 »
La religione musulmana vieta la rappresentazione iconografica dell’immagine di Dio. Un Dio che può avere 99 identità racchiuse in un unico grande potere ma che resta privo di un qualche riferimento visivo. Egli è menzionato nel Corano sotto 99 identità come il Superbo o il Creatore ma sempre e solo attraverso descrizioni linguistiche e mai visuali. In questo video, gli spettatori si trovano di fronte a una lunga lista che progressivamente svela i vari appellativi dati al Creatore. La possibilità di dare un’immagine a uno di questi « sostantivi » viene lasciata allo spettatore che si trova, suo malgrado, a ricostruire visivamente una possibile icona di Dio. Ancora una volta Mounir Fatmi lascia l’opera aperta al punto da sospenderne una parte fondamentale, la narrazione, a favore di una partecipazione attiva e collaborativa. Così, alla fine, ciascuno di noi finisce per immaginare
Dio, a proprio modo, per mezzo di un’immagine personale e privata.

Manipulation, 2004, 6’50 »
Il video sceglie di parafrasare l’aspetto ludico del celebre cubo di Rubik per metterlo a confronto con le immagini reali di un mondo arabo visto in varie sfaccettature. L’opera – critica e autocritica –
restituisce la possibilità di manipolare la realtà come la finzione in un gioco delle parti in costante mutazione e manipolazione. Le due mani, intente a risolvere il gioco, diventano progressivamente nere, così come i due lati del cubo per anticipare il passaggio visivo a un’ulteriore dimensione più reale e tangibile. La forma del rompicapo rimanda all’immagine di uno dei santuari più antichi al mondo: la Kaaba (che in arabo significa appunto cubo). Mounir Fatmi sceglie il non colore per parafrasare le violenze, il sangue umano indubbiamente versato, ma anche il petrolio, la maggiore contesa economica tra Occidente e Oriente. Scene di pellegrini in cammino e in preghiera mentre la politica internazionale continua il proprio obiettivo di tutela della pace. Quale pace? Nessuna in realtà, visto che gli impegni dei potenti pare conducano a una vera distruzione, come il petrolio, perso dalle petroliere, annienta tutto ciò che incontra.

Rain Making, 2004, 6′
Il video vede susseguirsi immagini veloci, spesso sovrapposte e manipolate, di un minareto, intrappolato nella sua potenza simbolica fra antenne paraboliche e tetti. Le immagini si succedono vorticosamente ma nel titolo è racchiuso il vero significato dell’opera: in molte culture e religioni la pioggia rappresenta la benedizione che Dio, nella sua misericordia suprema, concede o rifiuta agli uomini. Nel folklore di alcune culture, non solo africane, si racconta che la capacità di « invocare » la pioggia è stato concesso solo ad alcuni « Wali », e il loro prestigio è tale che le popolazioni di alcuni villaggi lasciano ancora, a pochi « eletti » la possibilità di divenire un « rain making ». Le nuvole si sovrappongono così alle stesse immagini, montate sempre più velocemente, a suggerire il richiamo della pioggia che, spesso, giunge così potente da uccidere centinaia di persone. Il video tenta una duplice lettura, in bilico fra l’immaginazione folkloristica e la cinica società contemporanea che non risparmia nessun luogo e nessuna religione.

History of the history, 2006, 38′
Nel 2006 Mounir Fatmi scopre che tutti i fascicoli riguardanti il « pericoloso » caso delle Pantere Nere sono stati resi pubblici e accessibili. Dopo un’attenta lettura ed analisi della documentazione completa, Fatmi decide di invitare a Parigi David Hilliard, ex membro fondatore e capo di stato maggiore generale del Partito Pantere Nere, vicino al leader Huey P. Newton. Il video è composto da una ripresa fissa (tipica delle interviste televisive) intenta a non perdere mai di vista il proprio soggetto, sovrapposto a parte dei documenti recuperati. Il dialogo si concentra sul racconto di Hilliard a partire dalla fondazione del partito nel 1966 fino allo scioglimento a metà degli anni settanta. L’ancora agguerrito e appassionato Hilliard racconta di come la missione del gruppo sia stata ostacolata dall’FBI ma anche da tensioni interne per via delle posizioni rigide sulla difesa e sulla progressione della comunità nera. Molti sono morti, molti hanno rischiato la vita e altrettanti sono stati in carcere (David Hilliard stesso è stato più volte condannato.) Per più di trent’anni la storia delle Pantere Nere è stata ostacolata, oscurata e data in pasto ai mass media solo per la lotta armata portata avanti fino al momento dello scioglimento del gruppo. Oltre a questo c’è stato molto di più: le Pantere Nere sono state anche fonte alternativa di programmi per la « comunità », si pensi all’articolo 10 del loro manifesto « Vogliamo terra, pane, alloggio, istruzione, abbigliamento, la giustizia e la pace ».

ZINEB SEDIRA
MiddleSea, 2008, 16′

Presentato per la prima volta in Italia, l’ultimo film di Zineb Sedira parla ancora del mare, simbolo di antiche e nuove migrazioni, di scambi e di divisioni tra Nord e Sud del mondo. Un uomo solitario viaggia su una nave tra Marsiglia e Algeri, ma protagonista è l’immensa distesa del mare, con il suo ritmo ipnotico, che nel film viene amplificato dagli effetti sonori, monotoni e intermittenti. Le immagini hanno un taglio cinematografico. L’artista alterna la messa a fuoco dei dettagli – la spuma del mare, i particolari del ponte, gli occhi dell’uomo – ad ampie vedute sull’orizzonte. L’uomo sembra viaggiare fuori dal tempo, in uno spazio senza confini.

And the road goes on…, 2005, 8′
La costa algerina è filmata da una macchina in movimento. Il paesaggio si staglia come un quadro: il rosso della terra, il verde dei campi, il blu del mare. La vita è colta nella sua quotidianità. Nel momento in cui delle persone passano lungo il ciglio della strada, l’immagine viene sdoppiata e rallentata, come se le figure umane si muovessero in un altro spazio e in un altro tempo. L’artista evoca le persone scomparse nei villaggi durante la guerra d’Algeria (1954-1962), che portò alla fine del dominio coloniale francese, o emigrate in Francia con il grande esodo del 1962, legando la loro memoria alla terra.

Retelling Histories, my mother told me…, 2003, 10′
Nel video l’artista e sua madre conversano in francese e arabo. La madre ricorda la sua vita e quella di altre donne durante la guerra algerina di indipendenza tra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta, fino all’emigrazione in Francia. L’artista interpreta il duplice ruolo di figlia e d’intervistatrice. Informale e intima, l’opera fa parte di una serie di video nei quali l’artista recupera le memorie della sua famiglia, connettendo gli eventi personali alle vicende storiche e sociali, interrogandosi inoltre sulla questione della trasmissione dell’identità e della memoria da una generazione all’altra. Nei video di Zineb Sedira la lingua è un elemento di continuità, ma anche di divisione e di distanza. Poiché l’arabo dei genitori non è più la lingua madre dei figli e dei nipoti, il racconto orale è sì lo strumento principe per affidare i ricordi alle nuove generazioni, ma è al tempo stesso l’elemento rivelatore di una diaspora.

Don’t do to her what you did to me, 1998/2001, 9′
Il video presenta una sorta di rituale. Gocce d’inchiostro si disperdono nell’acqua assieme alle fotografie di una donna, sul cui retro una mano ha precedentemente scritto la frase del titolo. Lo spettatore vede le immagini deformate attraverso il vetro del bicchiere. La miscela viene mescolata e bevuta, mentre il volto della donna si liquefa, si frammenta e scompare. L’inchiostro che si scioglie, formando delicati arabeschi, prelude al destino della donna, alla sua condanna all’invisibilità.

Saphir, 2006, 18′
Saphir significa zaffiro. La parola evoca la luce cristallina del mare e del cielo. In arabo significa anche ambasciatore. Saphir è inoltre un hotel, simbolo del passato coloniale di Algeri. Un muto dialogo si crea tra questo luogo, i due protagonisti e il mare, elemento di separazione e di unione.
L’uomo e la donna sembrano cercare gli stessi orizzonti, ma non si incontrano mai. L’uomo osserva le navi andare e venire dal porto. La donna vaga nelle stanze vuote. Alla luce del mare si contrappone il buio degli interni. Il porto e l’albergo sono entrambi luoghi di passaggio, di sogni transitori. Saphir esprime la dialettica tra andare e stare, tra appartenenza e distanza, tra desiderio di partire e impossibilità, tra la costrizione alla fuga e la nostalgia.

Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina
Tel: 02-6696258
festival AROBASE coeweb.org
www.festivalcinemaafricano.org
Partager :